Quantcast
Channel: Commenti a: «Posso eliminare il FAP e la valvola EGR?» Certo, se vuoi ritrovarti in un mare di guai!
Viewing all 273 articles
Browse latest View live

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Simone, io sono un tecnico mentre il venditore di auto è uno che ha il solo scopo di venderti un veicolo, senza conoscerne tutti gli aspetti tecnici (a differenza del sistema di rateizzazione con le finanziarie associate).

Detto questo, che ti piaccia o no, i veicoli Diesel dotati di Fap o Dpf hanno più problemi di resa se utilizzati esclusivamente in città su brevi tratti. Non prendertela con me ma con i venditori o con le case auto che dovrebbero avvertire gli automobilisti. E’ anche vero che la manutenzione dei motori Diesel comporta costi maggiori e più problematiche.
Esistono anche motori Diesel nelle versioni senza Filtro antiparticolato (tipo la Croma 1.9 MLTJ giusto per fare un esempio) basta scegliere con criterio.


Di: Alessandro Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

“Non ho MAI e ripeto MAI sentito un venditore SCONSIGLIARE…”

Bravo Simone, ti sei dato la risposta da solo.

Di: Simone78

$
0
0

Certo! E’ tutta un cricca! si mettono d’accordo tra di loro… bah.. dove andremo a finire…

Di: Alessandro Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0
Appunto. Mai fidarsi di chi dice <em>"Ma si fallo, tanto cosa vuoi che ti capiti!".</em>

Di: Francesco

$
0
0

Buongiorno , ho una Ford ficus del 2008 e da quando la ho presa ogni hanno ,i da problemi al fap con la spia guasto motore, e conseguente limitazione delle prestazioni. Mi hanno fatto di tutto, pulizia, sostituzione pezzi ecc.
Oggi sono punto e a capo.
Che soluzioni ci sono se non rimuoverlo?

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Francesco ogni quanto cambio l’olio e che specifiche utilizzi? Inoltre, che percorrenze fai quotidianamente con l’auto e dove circoli maggiormente?

Di: silent

$
0
0

Ma perchè, ad oggi si possono comprare auto diesel nuove senza filtro? e pure tra le usate ormai è sempre più raro trovarle. O sbaglio?
Poi non mi è chiaro per quale motivo sarebbe un reato penale togliere il filtro. quale articolo di legge di riferimento?

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Silent, esatto ci sono auto che vengono vendute anche senza il filtro antiparticolato. Ti faccio l’esempio della Croma e Bravo.
Il filtro antiparticolato è un componente omologato e parte integrante del veicolo per la salvaguardia dell’automobilista e dell’ambiente stesso.
I reati sono:

Articolo 78 CDS – Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione http://www.patente.it/normativa/articolo-78-cds?idc=337

Articolo 155 CDS – Limitazione rumori molesti (teoricamente in ase di revisione veicolre dovrebbero fre anche questo test) http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=418

Articolo 79 CDS- Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=338


Di: Alessandro

$
0
0

Nessuna di quelle violazioni costituisce reato. Si tratta di violazioni amministrative che prevedono sanzioni amministrative. E’ una differenza sostanziale in quanto la violazione penale (reato) prevede il rischio di un procedimento penale con tutte le conseguenze del caso mentre la violazione amministrativa prevede sanzioni amministrative, per quanto salate..

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

Di: Alessandro

$
0
0

Giusto per fare un po’ di chiarezza… Le tre norme che tu hai citato prevedono delle sanzioni amministrative. E basta. Per quanto riguarda la storia di “Ivan di Bologna” che sarebbe stato anche denunciato come sembrerebbe dal link al forum di pitstop advisor che indichi vorrei farti notare che:
1 – l’importo della sanzione indicata non è congruo con riferimento alle norme violate che potrebbero essere, per l’appunto, le tre da te menzionate;
2 – non c’è nessun riferimento ad un articolo del codice penale o altra legge che preveda una violazione penale, unico motivo per cui potrebbe essere stato deferito all’Autorità Giudiziaria;
3 – non credo di aver bisogno di andare a chiedere informazioni a qualsivoglia ufficio di Polizia essendo da oltre 20 anni Ufficiale di Polizia Giudiziaria, seppure con una diversa uniforme…
4 – partendo dal presupposto che alterare le caratteristiche di un veicolo pur non costituendo reato è comunque una operazione vietata e sanzionata sarebbe il caso di evitare di fare terrorismo psicologico nei confronti della gente.. Le Procure hanno ben altro a cui pensare

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Alessandro vai sul web, ci sono forum di avvocati che spiegano per bene cosa rischi. C’è il penale come quando ti beccano alla guida con lo 0,5 in più di tasso alcolemico…pocaa roba ma c’è il penale!

Di: roberto

$
0
0

Il FAP è solo un metodo per sborsare più soldi agli automobilisti, non riduce le nessuna emissione di agenti inquinanti solamente la posticipa e le emette tutte in un solo momento nell’ambiente, se non si vuole inquinare veramente bisognerebbe viaggiare con combustibili non fossili, ricordate che la legge è fatta da uomini di dubbia moralità per questo non sempre da seguire.

Di: Alessandro Cosimetti (AutofficinaSicura)

Di: Maurizio

$
0
0

Il FAP e importantissimo per i meccanici…. non bisogna toglierlo!!
E stata una grande invenzione per la categoria… ogni volta che vai dal meccanico per la spia accesa ti cambia un pezzo e se non si risolve il problema te ne cambia un’altro pezzo… poi ogni volta che fanno la diagnosi ti dicono tutto il contrario del vero problema…
Insomma per intenderci una bella invenzione per fare soldi quella del FAP.


Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Maurizio invece stando ai commenti che riceviamo, sembrerebbe che i meccanici propongano come prima scelta l’eliminazione del Fap.
Il perché si intasi a molti di voi l’abbiamo spiegato in un articolo pubblicato qualche mese fa.

http://www.autofficinasicura.com/18955-rigenerazione-filtro-antiparticolato/

Aggiungo che spesso basta una semplice candeletta che lavora al 50% per non permettere la rigenerazione del filtro antiparticolato.

Di: Roberto delPopolo

$
0
0

Grazie delle delucidazioni. Però se togliamo il FAP e montiamo il Dukic non si accorgeranno di niente perchè passa il test. Giusto? Tanto che ci sono volevo chiederti se la Fiat Stilo 1.9 JTD ha un filtro dell’olio alla turbina o se si può installare. Inoltre ho letto che se spegni il motore bruscamente può mancare l’olio all turbina. Non si può installare una valvola di non ritorno all’entrata dell’olio in turbina?

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Roberto se togli il Fap e durante un controllo della stradale se ne accorgono finisce male. Si va sul Penale e non basta dire che hai montato il sistema Dukic. Per quanto riguarda la turbina se spegni il motore non succede nulla perché in quel momento la turbina non è attaccata e comunque ha l’alberino lubrificato.

Di: Roberto delPopolo

$
0
0

In teoria Giuliano hai ragione. Non si dovrebbero fare cose contro le regole. In realtà sarebbe meglio fare un eccezione in quanto questi FAP producono nano particelle per cui la gente potrebbe morire ed inoltre possono causare danni alla turbina. Poi ti credo quando dici che non succede nulla alla turbina perchè mi pare logico ma c’è chi dice il contrario e che spegnendo il motore manca l’olio. Ci sono casi in cui si rompe a 30000 km. La BMW ha fatto stampare sul parasole la scritta di avvertimento che spegnere il motore di botto può danneggiare la turbina ma forse hanno una turbina particolare. Molte volte il motore si blocca di botto perchè si inserisce la marcia errata a partenza o si lascia male la frizione e quindi se ne sarebbero sfasciate a palate. Mi chiedo proprio perhè la turbina non ha la sua propria vaschetta di olio e la sua pompetta.

Di: Roberto delPopolo

$
0
0

Alessandro leggiti questo sito: http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/la-maledizione-del-filtro-antiparticolato-meno-affidabilita-e-sicurezza.html

dove ho trovato questo commento:

cucio19?il giorno?14 Luglio 2010?ha scritto:

Racconto la disavventura capitata ad un mio parente con un Opel Meriva 1.3 CDTI 75 cv. Al momento dell’accaduto ero presente nell’auto e sembrava che da un momento all’altro potesse esplodere il motore. Eravamo a 120 in autostrada il motore improvvisamente inizia a salire di giri facendo un fuorigiri da paura, la lancetta tocca i 6500 giri al minuto (!!!) e ci ritroviamo nell’arco di 10 secondi da 120 a 160 km/h!! Una fumata azzurrina, una bianca (l’olio che bruciava) ed una nera (erano gli iniettori) e una puzza di olio bruciato assurda ci hanno accompagnato in questa esperienza che non auguro assolutamente a nessuno. In quel momento né io né lui sapevamo che fare, ha tolto la chiave ma niente, cosi ha tirato il freno a mano riuscendo ad arrestarsi ed ad accostarsi nella corsia di emergenza e ringraziando dio non è successo niente alle altre auto visto che per fortuna in quel momento non ne passavano. Una volta portata la macchina in un’officina autorizzata Opel siamo venuti a sapere quello che realmente era successo. Morale della favola??: motore da buttare, turbina completamente andata, degli iniettori c’era rimasto solo la “scocca”, un pistone si era piegato e la maggior parte delle valvole erano da buttare… E tutto questo per cosa?? Per il processo già citato nell’articolo causato dal DPF. Inoltro nessuna spia del cambio olio si era mai accesa nel cruscotto…. Mi fa piacere come almeno su internet si possono trovare dei sito dove spiegano cosa si può correre utilizzando certi motori sopratutto in città, e non fare come certe case automobilistiche che prima progettano i motori, poi ci mettono il filtro antiparticolato, e se a qualche malcapitato succede una cosa del genere dicono che non è colpa loro… Scusate lo sfogo. Saluti

Questo commento mi fa pensare a quelle notizie ogni tanto viste in TV dove un’auto impazzita sfonda la vetrina di un negozio.

Viewing all 273 articles
Browse latest View live