Quantcast
Channel: Commenti a: «Posso eliminare il FAP e la valvola EGR?» Certo, se vuoi ritrovarti in un mare di guai!
Viewing all 273 articles
Browse latest View live

Di: Riccardo

$
0
0

Ho passato la revisione senza problemi dopo aver rimosso il fap e rimappato la centralina, i parametri restano invariati. Sicuramente è illegale ma è ormai certo a detta di specialisti che sia più nocivo per le persone ed a detta di meccanici onesti, che non pensano solo al profitto, che sia dannoso alla vettura ed aumenta i consumi. La disinformazione non ha limiti se dietro ci sono interessi dei furbi.


Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Riccardo, quello che scriviamo su questo blog non è disinformazione, quindi fai attenzione a fare certe insinuazioni. La nostra azienda non vende filtri antiparticolati e non abbiamo interessi economici dietro a questo tipo di ricambio. Che il filtro antiparticolato è dannoso per l’ambiente lo so dal 2008

http://www.autofficinasicura.com/78-filtro-antiparticolato-cerina/

Forse in quel periodo il tuo meccanico stava cercando ancora di capire cosa fosse e dove era posizionato. Leggi bene l’articolo e capirai che sono contrario a questo dispositivo, tanto che a differenza di te, non ho auto con Fap o Dpf. Non mi serve essere un meccanico onesto per fare queste affermazioni!

Ricorda che i comuni dovranno fare cassa e la stradale ha da anni in dotazione gli analizzatori dei gas di scarico a bordo delle aut, per pigrizia li hanno usati poco o niente ma ora hanno un buon motivo per farlo.

Sappi che i valori dei gas di scarico possono variare anche a causa di un filtro sporco. Abbiamo lavorato per anni nei centri revisione e spesso bastava cambiare un filtro aria per riallineare i valori sballati. Anche se rimappate le centraline i valori non rimangono invariati, lo sa pure questo tizio che gli hanno fatto lo “scalpo” a Bologna:

http://www.pitstopadvisor.com/forum/discussion/277/togliere-il-filtro-antiparticolato-testimonianza-di-un-autista-multato-dal-centro-revisioni-mobile

Basta collegare un tester alla Obd per vedere che nel filtro Antiparticolato è assente.

Poi l’auto è tua e fai come vuoi, sappi inoltre che per rimediare ai problemi scaturiti dal Fap non occorre eliminarlo. Ma questo lo leggerai nell’articolo che uscirà a giorni, magari fallo leggere anche al tuo meccanico.

Di: davide

$
0
0

sti fap sono una rovina motori , inutili e basta uno deve fare un tot di km a una certa velocita al giorno per il fap cosa è è l’auto che comanda che sceglie dove andare oramai , ste auto diesel fap sono tutte baracche l’unica sarebbe tornare sui benzina

Di: Davide

$
0
0

Mi pare che Cosimetti, non lasci scampo a nessuno.
Invita caldamente a non modificare la macchina, usare un tipo di olio e seguire procedure di pulizia e di recarsi sempre ad un officina autorizzata per le revisioni.
Sarà anche così, non eccepisco ma una cosa vorrei illustrarla. Le telecamere saranno usate anche per vedere se sono stati modificati i fari con lampade non regolari?
La telecamera scenderà anche sotto l’auto per vedere se il filtro FAP è equipaggiato?
E la famosa stazione barometrica, obbligatoria per i centri revisione, raccoglierà i dati correttamente insieme alle telecamere e alle sbirciatine nel sottoscocca?
Bah!

Di: Alessandro Cosimetti (AutofficinaSicura)

Di: Alessandro Cosimetti (AutofficinaSicura)

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Davide concordo pienamente. Sconsiglio a tutti l’acquisto di veicoli dotati di questo sistema di scarico.

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Davide, invito caldamente a non comprare auto con il Fap, specialmente se la dovete usare per fare pochi chilometri al giorno o la domenica per passeggio.


Di: leo

$
0
0

per tutti i motori con fap o dpf olio motore 5w30 acea c4 .gasolio agip blu disel e hai risolto y problemi.

Di: leo

$
0
0

Sostituire olio e filtri olio a 15000km.

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Leo, come la metti invece per i motori montati su Fiat 500 X Codice motore 55260384 dove il costruttore prevede lo 0W30 C2?
E per la Clio IV serie 1.5 DCI Codice Motore K9K612 dove è previsto il 5W30 C3/C4 Specifica RN0720?

Non generalizziamo i veri motivi perché si intasano i filtri antiparticolati li abbiamo spiegati in questo articolo:

http://www.autofficinasicura.com/18955-rigenerazione-filtro-antiparticolato/

Di: sergio

$
0
0

mia figlia ha una golf 6 105 cv; fino ad aprile dell’anno ascorso, nessun problema(con due anni di traffico in città)poi: cambiata EGR a 74000 km; altre accensioni spia fap..a 84000 km, olio shell 5w 30 ect, sostituito sensore FAP, pulizia FAP con additivo e sua rigenerazione…morale, dopo una settimana la spia si è accesa di nuovo e ha fatto la rigenerazione; oggi in autostrada lo ha fatto nuovamente..il tutto in un mese e 1500 km. Penso che questa settimana andrò a farlo forare…

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Sergio la spia è rimasta accesa ma la rigenerazione avviene regolarmente?

Di: alessio

$
0
0

anche io ho problemi con il fap e ci faccio il tassista, mi puoi dare il contatto di questo meccanico di marconi?
grazie

alessiofbtDOTgmail.com

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Alessio, intendi per pulire il Fap?


Di: alessio

$
0
0

si per pulire, ma lasciano una garanzia di durata o qualcosa del genere?

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Alessio no, perché l’intasamento del Fap non è dovuto dal liquido utilizzato per la pulizia ma da come guidi tu l’auto. Ti faccio un esempio.
Se percorri sempre strade urbane, spegni l’auto prima che venga effettuata la rigenerazione, cambi l’olio motore ogni 20/30.000 chilometri, il Fap si intasa nuovamente.

La procedura più sensata per evitare l’intasamento l’ho spiegata in questo articolo

http://www.autofficinasicura.com/18955-rigenerazione-filtro-antiparticolato/

Di: gigi

$
0
0

Giuliano Cosimetti, sa almeno dove è posizionato il FAP, oppure lo ha solo immaginato?

Di: Alessandro Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Gigi, l’ironia la lasciamo a chi vuol perdere tempo. Quindi, se sei uno di quelli che suggerisce di togliere tutto (basta leggere la email con la quale hai lascito questo commento), ignorando leggi e quant’altro, sei libero di andare altrove a dispensare il tuo “sapere”. Grazie

Di: Daniele

$
0
0

Innanzitutto aiuto!
Ho acquistato da pochi mesi, da un privato, una Mercedes Classe A del 2006.
Dal giorno dopo l’acquisto sino ad oggi (circa 5 mesi) si sono subito manifestati insieme i seguenti problemi:
1) aumento del liquido olio motore che diventa anche poco denso (ho cambiato l’olio finora ben 4 volte!);
2) continue “rigenerazioni” tutti i giorni e più volte al giorno: dopo pochi minuti che sono alla guida, più o meno il tempo necessario perchè la temperatura arrivi ad 80 gradi, la macchina fa fumate bianche incredibili che smettono dopo un paio di minuti per poi ripresentarsi nuovamente dopo qualche altro minuto ecosì via per tutto il tragitto;
3) una puzza pazzesca all’interno dell’abitacolo quasi costante, soprattutto subito dopo l’inizio delle fumate bianche, in qualsiasi condizioni di traffico, da morire.
Ho paura per la mia salute!
Il mio meccanico ha verificato gli iniettori e molte altre cose e di recente, su mia indicazione, ha smontato il fap ed abbiamo potuto verificare la presenza di 4/5 buchi peraltro fatti in maniera maldestra. Allora abbiamo smontato un fap integro da un’altra mercedes classe a dello stesso anno e lo abbiamo montato sulla mia.
Ho provato la macchina per un paio di giorni e…non è cambiato nulla!!!
Cosa posso fare ora? Può essere un problema della centralina che è stata alterata insieme al fap???
Chi tra voi è esperto del settore cosa farebbe?
Non voglio continuare a rischiare per la mia salute inalando microparticelle nocive nè voglio essere costretto ad alterare il mezzo e rischiare multe e denunce.
Sono di Roma, se potete datemi una mano!
E poi, secondo voi, la puzza da dove cxxxo entra nell’abitacolo???
Aiuto!!!

Viewing all 273 articles
Browse latest View live