Quantcast
Channel: Commenti a: «Posso eliminare il FAP e la valvola EGR?» Certo, se vuoi ritrovarti in un mare di guai!
Viewing all 273 articles
Browse latest View live

Di: Franco

$
0
0

Ma Quale Tecnico Competente Operante in Italia consiglia l’acquisto di una Diesel con DPF o FAP? Un’imbecille… e chi consiglia di non abolire Fap o Egr? Un’idiota… Ecco tu Giuliano, SEI UN I…..A I……!!!
i motivi e le spiegazioni sono circa 7
ma le riservo per me e la mia azienda…


Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Franco, grazie per i complimenti. Tu oltre ad essere il classico venditore di auto ignorante, sei anche un individuo che soffre di analfabetismo funzionale (dovrebbero metterti sotto spirito all’università per studiarti).

Sei sciocco per tre motivi:

1) Il primo perché insulti qui in casa mia, mettendo anche l’indirizzo email che riconduce alla tua penosa azienda.
2) Sei un venditore che consegna ai suoi clienti auto senza il dispositivo anti inquinamento omologato mettendoli a rischio di sanzione. Inoltre se elimini i Fap vuol dire che le tue auto non vanno bene ed i problemi potrebbero essere causati da altro.
3) Non ti conviene commentare ulteriormente. Venditori come te se ne vedono molti, specialmente su Striscia la Notizia. Al prossimo commento stampo tutto e ti querelo.

Per chi sta leggendo i commenti su questo post, sappiate che se acquistate un’auto con il Fap o Dpf eliminato, oltre a rischiare eventuali sanzioni potreste ritrovarvi un bidone di auto e non il veicolo desiderato. Se un venditore con il suo meccanico tolgono il Fap vuol dire che l’auto ha dei problemi di resa che non sono sempre riconducibili al filtro antiparticolato intasato. Fate attenzione perché se nei primi dodici mesi riscontrate problemi al motore non vi daranno la garanzia sull’usato che vi spetta per legge.

Di: paolo

$
0
0

Salve a tutti anche io sono d’accordo di restare con le carte in regola, volevo sapere quante possibilità che l’organo competente che ha legalizzo e omologato questo maledetto filtro ritorni in dietro dei sui passi, e che si accorga di aver sbagliato.

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

Di: Matteo

$
0
0

Avevo la punto evo 1300 multijet 117000 km si è intasato il fap, gasolio nell olio, ho grippato il motore nel giro di 3 giorni e non si è accesa nessuna spia.. fortunatamente lo data via praticamente nuova e mi sono preso la Clio rs 2000 benzina alla faccia del gasolio…

Di: Gabriele

$
0
0

..ma se è l’officina che fa la revisione a proporti di eliminare (forare) il fap e riprogammare la centralina? Io onestamente non lo sopporto più sto Fap…

Di: Alessandro Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Ciao Gabriele, ne abbiamo parlato poche settimane fa con un articolo dal titolo “Capire in tempo il grande danno economico subito da un’auto a cui hanno tolto il filtro anitparticolato e tenersi lontano dai meccanici che non sanno diagnosticare un difetto e dai venditori di vetture poco trasparenti” che puoi leggere qui => http://www.autofficinasicura.com/19674-svalutazione-auto-senza-filtro-antiparticolato/

Tra l’altro, nel sondaggio che abbiamo lanciato recentemente (ti invitiamo a partecipare), tra le domande poste, ce ne è una specifica su questo caso, ovvero, i danni causati dai meccanici che suggeriscono l’eliminazione del fap. Dai dati che stiamo raccogliendo e analizzando, molti automobilisti maledicono il giorno in cui lo hanno tolto perché quando si acconsente all’eliminazione, non si tiene mai conto di cosa avverrà dopo.

Partecipa al sondaggio qui => https://it.surveymonkey.com/r/F6PZGYS

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Gabriele, su questo articolo ci sono dei consigli utili su come convivere con il Fap.

http://www.autofficinasicura.com/18955-rigenerazione-filtro-antiparticolato/

I meccanici che li smontano sono gli stessi che utilizzano lubrificanti da due soldi, sbagliano le specifiche perché non guardano oltre alla gradazione. Sono gli stessi che ti fanno il tagliando ogni 20/30.000 chilometri. Inoltre se usi l’auto solo in città e per pochi chilometri al giorno, ti conviene prenderne una senza filtro antiparticolato oppure a benzina.


Di: enrica

$
0
0

tirare in autostrada e la rigenerazione forzata sono palliativi temporanei. la realtà è che le case hanno venduto prodotti difettosi, costringendo i clienti a spese di manutenzione ingiuste o a trasgredire la legge.
di persone che conosco io il 90% ha staccato il fap.

io la macchina l’ho usata quasi sempre in extraurbano/autostrada, ho tirato spesso su brennero e brebemi, cambiato l’olio ogni 10-15000km ma il fap si è intasato comunque, sostituzione passata anche in garanzia.
casualmente i diesel non li spingono in usa dove le associazioni dei clienti sono forti!

la pulizia con l’acido aiuta a tirare avanti qualche mese ma poi si intasa di nuovo. fortunatamente ho trovato una swift a gpl in offerta e non c’è proprio paragone. risparmio soldi ed incazzature e mi diverto pure a guidarla.

se state cercando una macchina nuova compratela a benzina e senza turbo, risparmiate sulla manutenzione e sono molto più piacevoli da guidare.
honda, hyundai, suzuki, subaru ec.. le alternative ci sono per non farsi inchiappettare dalle aziende che vivono grazie ai ricambi

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Enrica che olio utilizza il meccanico sulla tua auto, ci dai anche la specifica?

Di: alfredo

$
0
0

salve , sign. giuliano cosimetti
ho un opel meriva anno 2007 ho il fap intasato
vorrei pulire il fap , mi puo’ consigliare un meccanico bravo (di fiducia)
vivo ad aprilia (lt)
grazie

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Alfredo, Purtroppo abbiamo dovuto sospendere il servizio di canalizzazione in officina a causa dei meccanici e ricambisti poco collaborativi che ci costringevano a fare dei salti mortali per garantire agli automoilisti un servizio d’eccellenza e dverso rispetto ai classici comparatori presenti sul web.
Abbiamo raccontato tutto su questa pagina (in fondo trovate le motivazioni)
http://www.autofficinasicura.com/assistenzagratuita/
Anzi, ti chiediamo gentilmente di partecipare a questo sondaggio, in quanto stiamo studiando nuovi servizi per tutelare gli automobilisti alle prese con la manutenzione dell’auto.

Partecipa al sondaggio https://it.surveymonkey.com/r/F6PZGYS

Di: enrica

$
0
0

quello con la specifica indicata sul libretto, l’officina mi disse pure di aver cambiato tipo di olio dopo la prima pulizia.

dopo averla rilevata l’ha cambiato mio padre, convinto che fosse colpa dei meccanici che non fanno i lavori. tempo 2 giorni ed è stata mezz’ora a rigenerare con la spia accesa…
la gradazione consigliata poi è molto liquida, verso i 100.000 ha iniziato a bere sempre più olio ed aumentare il già notevole fracasso da trattore.
a quel punto ho iniziato a comprare il mannol da camion e la situazione è migliorata.
sulla nuova uso il mannol sintetico.

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Enrica il problema della tua auto sembrerebbe dovuto da un’usura del motore. Il Fap nel momento in cui si intasa e non riesce a rigenerare tende a ridurre le prestazioni del motore (come se fosse soffocato). Bisogna poi vedere che olio viene utilizzato (in termini di marca) e ogni quanto viene sostituito. Purtroppo abbiamo notato attraverso alcuni test che molti lubrificanti non rispettano le caratteristiche riportate sulle schede tecniche (FlashPoint, puto di evaporazione dell’olio). Infatti negli ultimi anni abbiamo notato che su molte vetture che consumavano grosse quantità di olio, è bastato cambiare la marca per ridurre, fino ad elimare quasi totalmente, il consumo anomalo.
Altra cosa importante, il filtro antiparticolato non serve a nulla e purtroppo per legge non puoi toglierlo dall’auto, ma ci sono migliaia di automobilisti che ci seguono, che con un’attenta manutenzione e prodotti giusti, non hannno nessun genere di problema. Inoltre se hanno fatto la pulizia del Fap, bisogna controllare anche l’efficienza della sonda.

Di: enrica

$
0
0

non era la prima fiat passata in famiglia e quindi non mi aspettavo certamente che durasse molto quella macchina. però che il motore sia usurato in 2 anni non esiste.
essendo una macchina aziendale faceva i tagliandi in officina della casa a 15k, dopo la sostituzione in garanzia dissero di aver cambiato il tipo di olio. potrebbe essere una scusa. non sò

comunque poi l’ho rilevata alla azienda ad una cifra irrisoria ed è stato usato olio valvoline e mobil (quello apposito con la bottiglia verde), la macchina ha continuato a comportarsi allo stesso modo. quando il consumo di lubrificante è aumentato ci ho messo il mannol da camion. il rumore e il consumo si è ridotto probabilmente per la viscosità.
andando a cercare su internet ho scoperto che questo marchio vende olii di tutti i tipi a basso prezzo.


Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Enrica, il mondo dei lubrificanti è complesso. Partiamo dal fatto che indifferentemente dalle specifiche, ci sono lubrificanti che creano una quantità di ceneri impressionante e che vanno a sporcare le valvole Egr, i collettori di scarico, turbine e filtri antiparticolati. Altri oli hanno un punto di evaporazione molto basso e per questo motivo evaporano dando l’impressione che l’auto tenda a consumarlo. Molte aziende straniere imbottigliano oli prodotto da aziende locali italiane in modo da abbattere le accise di trasporto e gli altri costi di produzione.

Di: enrica

$
0
0

non metto in dubbio. ed acceterei se i problemi fossero sorti dopo aver iniziato a metterci quello economico.
quello che non accetto è che il lubrificante usato dalle officine ufficiali non sia adatto.
neppure che una vettura economica abbia problemi con i lubrificanti delle più affermate aziende mondiali, che suppongo garantiscano la rispondenza a prescindere dai luoghi di produzione.

a sentire altre esperienze i problemi col fap son diffusi su tanti marchi in un modo o nell’altro. evidentemente la tecnologia era una trovata di marketing ancora immatura.d’altra parte l’industria automobilistica ha un peso politico enorme in europa.

se con un olio miracoloso e cambiandolo ogni 6 mesi, ed uscendo la sera in tangenziale a rischiare multe per tirare la macchina, si riesce a prolungare la vita del fap il succo non cambia.

il mio consiglio è sempre quello di comprare una macchina a benzina senza turbo. tra quello che si risparmia all’acquisto e quello che si risparmia in manutenzione ci si paga un pozzo petrolifero. con il prezzo della riparazione del fap ci si fa montare un impianto gpl di buona qualità

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Enrica concordo con te sul fatto che se uno utilizza l’auto solo per svago ed in tratte urbane, conviene quella a benzina. Io stesso non percorrendo grandi tratte ho un’auto 1.2 a benzina. C’è gente che ci ha scritto dicendoci che hanno comprato delle auto diesel sapendo di percorrere al giorno solo quattro chilometri.

Il vero problema sui filtri antiparticolati (premetto che nel 2009 scrissi il primo articolo contro questi dispositivi) sono i lubrificanti errati e i cambi consigliati dalle case automobilistiche ogni 20/30.000 km. A prescindere dalla marca di olio usato, nessun produttore garantisce il proprio lubrificante motore per un certo chilometraggio. Basta vedere le schede tecniche e l’etichette.

Questi tagliandi prolungati non sono altro che una bufala promossa dai costruttori di auto, in questo modo vi fanno credere che con le loro auto risparmierete sulla manutenzione. Poi arrivano i Fap intasati, le turbine sfondate, auto che dopo soli 30.000 chilometri hanno già la compressione dei cilindri bassa e l’erogazione dei cavalli inferiore a quella prevista da libretto.

Sarebbe meglio se ogni tanto nel carburante venisse inserito un additivo per la riattivazione del Fap. Li abbiamo provati e funzionano!

Abbiamo moltissimi utenti che nonostante il Fap non hanno avuto mai problemi. Cambiano spesso l’olio fregandosene di cosa dice la casa auto. Usano lubrificanti corretti con specfiche corrette (qui vediamo meccanici che comprano solo due fusti di olio, 10W40 e 5W30 per tutte le auto dei loro clienti senza badare alle specifiche Acea).

Di: paolo

$
0
0

in revisione vedono l’anidiride carbonica e non la fuliggine inoltre sono d’accordo con chi dice che l’inventore del fap andrebbe arrestato…comunuqe fate fare queste modifiche a degli specialisti

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Paolo le modifiche sia dagli specialisti o dall’amico iprovvisato sono sempre fuori legge.

Viewing all 273 articles
Browse latest View live