Salve, ma qua si continua a dire di “far pulire il fap”, ma lo sapete che non serve a nulla? E’ un by pass del problema..
Poi io dico, chi dice (meccanici eh), “ogni tot km bisogna tirare ecc”, non serve a nulla pure quello, anzi, più tiri più si intasa prima.
Provato e riprovato.
Sono possessore di un grande punto 1.6 e ho durato 2 anni prima di decidere di eliminare sto maledetto dispositivo rompiscatole e antieconomico.Macchina con 80milakm, percorro circa 500km a settimana.
Ho provato di tutto, dalle pulizie in officina, agli spray magici, alla miglioria della combustione ecc, ora della fine ho BUTTATO via la bellezza di 1000€ per non risolvere nulla. Chi al posto mio lo avrebbe tenuto? Cambiare auto, oltre alla svalutazione ci vogliono ulteriori soldi.
Senza contare che, adesso il costo della benzina è calato, ma fin poco tempo fa con la “verde” a oltre 1,80€/lt chi me lo fa fare? I soldi mica li troviamo per terra..
L’inquinamento non aumenta, anzi studi dichiarano che le particelle di particolato con l’antiparticolato non vengono azzerate ma bensì rese talmente piccole che vanno dritte dritte nei bronchi non potendo il nostro organismo bloccarle con la morale che “ci ammaliamo tutti visto le innumerevoli auto diesel in giro”.
Di: Andrea
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Andrea, già nel 2008 scrissi un articolo dove affermavo che questo dispositivo era dannoso per l’ambiente e che avrebbe dato dei problemi:
http://www.autofficinasicura.com/78-filtro-antiparticolato-cerina/
Tornando sul discorso tecnico, pulire il Fap non è baipassare il problema. La pulizia serve per ripristinare il sistema di scarico. Chi ha inventato questo sistema sapeva perfettamente che dopo 300 km si sarebbe intasato e che per liberarlo occorreva percorrere un tragitto a determinate velocità. Il vero problema è che al momentno dell’acquisto dell’auto nessuno vi ha avvertito di questo particolare specialmente a chi utilizza l’auto per fare solo casa lavoro (quindi tragitti brevi nel traffico locale).
Va anche detto che la scarsa qualità dell’olio motore influisce molto sull’intasamento del Fap, tanto che molti filtri non riescono, dopo svariati chilometri, a fare l’auto rigenerazione.
Il nuovo problema arriva invece dalle prossime revisioni veicolari. Come già scritto in un recente articolo ho parlato del nuovo sistema di revisine veicolare denominato MCTNET2, che obbliga i titolari di centri revisione ad installare una telecamera collegata alla motorizzaizone. In questo modo, non sarà più possibile ingannare il sistema. La telecamera sarà puntata sulla linea revisone e tutte le auto che non rispetteranno i valori dei gas di scarico verranno bocciate. Il tecnico sarà inoltre costretto ad alzare l’auto sul ponte per effettuare i controlli previsti, cosa che prima non accadeva mai.
http://www.autofficinasicura.com/16897-filtro-fap-revisione/
A novembre dovranno essere tutti allineati al nuovo sistema e quasi sicuramente aumenteranno anche i controlli a campione in autostrada (la polizia è già dotata di analizzatore dei gas di scarico).
http://www.autofficinasicura.com/16281-eliminare-fap-valvola-egr/
Di: filp
Andrea hai svuotato il suo Lasciando il Catalizzatore o hai messo un tubo con Catalizzatore 200 Celle?
Di: Andrea
Svuotato lasciando il catalizzatore. Quello non si tocca. All’ambiente ci tengo e anche alle persone
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Andrea, quindi la solo pulito. Ogni quanto cambi l’olio motore?
Di: filp
OK,ma la Cartuccia del F.A.P. e rimasta integra ho l’hai rotto?
Il Catalizzatore in che condizione era?Che tu sappia quando si rigenera il FAP ,si Pulisce anche il Catalizzatore?
Di: Andrea
No…non è stato pulito nulla.
L’olio lo cambio ogni 15-20 mila km o 1 volta l’anno. Uso Bardhall o Castrol.
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Andrea ti consiglio di non andare oltre i 15.000 km tra un tagliando e l’altro. Poi cambia marca di olio, prova il Kroon-Oil la prossima volta.
Di: Andrea
Grazie, proverò quell’olio la prossima volta.
@filp, non credo si pulisca il catalizzatore, che io sappia ha una durata, ma questo vale per qualsiasi catalizzatore di qualsiasi veicolo che ne sia dotato.
Non era poi messo così male, avendo optato per un pezzo preso allo sfascio di una macchina che aveva 20mila km
Di: doriano
sono in possesso di un Opel corsa cdti, ed ho gli stessi problemi
descritti dai miei sfortunati colleghi automobilisti,(intasamento
valvola egr aumento livello olio ecc.ecc…..)per me la nostra
situazione si sarebbe potuta evitare dal concessionario con un poco di giusta informazione, ora sono molto indeciso se far togliere tramite computer e da personale qualificato tali dispositivi che mi recano problemi, ma sentendo parlare di multe e di penale, lascerò tutto come è ora, ringrazio gli amici possessori di diesel di avermi messo al corrente.
Di: gianluca
salve,abbiamo una 207 1.4 diesel, con lo stesso problema al FAT delle fiat…
è più di un anno che ci diamo dietro, abbiamo fatto pulire il FAP con un prodotto specifico (non ricordo se 400€ + manodopera o qualcosa di più), il catalizzatore è stato saldato perchè la colla che avevano usato (colla di qualità direi) non ha tenuto ed era caduto, reset continui degli allarmi e forzatura della procedura di pulizia fap, sostituzione sensore ecc ecc…
Anche la prova dei 70km/h per x minuti non ha dato i risultati sperati, nei vari tentativi in autostrada superando i 3000 giri una volta, i 4000 un’altra, accensione della spia “rischio intasamento fap”.
Alcuni periodi, magari provando diversi carburanti ma sempre diesel di qualità, ci hanno fatto sperare che il problema fosse passato, ma purtroppo dopo poco si ripresenta… Aggiungo che la macchina è sempre dal meccanico e vengono fatti tutti i tagliandi regolamentari e con pezzi pegeout.
ci è stato detto di provare a cambiare il catalizzatore, la sacca con la “robaccia” che scompone i gas di scarico ecc ecc, ma la soluzione definitiva (e più ECONOMICA) sembra essere il bypass del FAP.
A parte infamare quotidianamente peugeot per la scarsa qualità dei propri prodotti, cosa è ragionevole provare?
Ovviamente cercare altri meccanici sarebbe l’ideale, ma purtroppo siamo in montagna e distanti dalla civiltà…
potrebbe dipendere dalla parte di alimentazione (es. carburante/filtro carburante) o dalla centralina? possibile che il sistema vada in blocco in certi range di giri?
grazie a tutti
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Gianluca, mi dai le specifiche dell’olio che utilizzano in concessionaria? Ogni quanto sostituisci l’olio con il filtro?
Di: gianluca
intanto grazie, vedo di trovare una fattura e ve lo dico. ogni 20.000 km viene fatto il tagliando e la speranza è che venga sostituito olio, filtro olio e filtro carburante.
sulla mia auto, i cui tagliandi faccio io, ho messo un Olio Mannol 5W30 (ACEA C2 / C3), ma non penso che venga usato un olio particolarmente pregiato…
potrebbe dipendere da queste cose?
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Gianluca, non è che il Mannol sia conosciutissimo, se non erro è prodotto in Lituaniae non si sa nemmeno in che modo. Inoltre non attendere 20.000 chilometri, sostituisci l’olio e filtro ogni 10.000.
Di: Antonio
Salve, vorrei chiedervi una cosa ma avete mai visto i valiri dei gas di scarico quando il fap è in rigenerazione?
Assolutamente non passerebbe la revisione quindi basta non toglierlo fisicamente secondo me ed il gioco è fatto.
sulla mia croma dovettimo aspettare la finitura della rigenerazione prima di effettuare la revisione
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Antonio, è normale che per ottenere dei valori normali occorre attendere la rigenerazione. Il Fap si intasa dopo circa 300 km e l’autorigenerazione serve appunto per pulirlo. So che è una prassi inquinante ma qualche scienziato ha detto che respireremo aria più pulita.
Di: Antonio
non ricordo bene quando ma addirittura se ne occupò striscia del fap facendo vedere tutti i danni che creava perfino il diabete.
Dico io visto che son diabetico e in asl mi dicono che da un po di tempo non si capisce più nulla c’è un aumento di diabetici perchè non lo si può eliminare dalla centralina?
se la revisione si fa a fap non in rigenerazione non cambiano i valori dei gas se viene abolito.
Giusto?
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Antonio, purtroppo il Fap è registrato in omologazione con l’auto. Per eliminarlo basterebbe svuotarlo e rimappare le centraline ma non è consentito dal codice della strada. Inoltre da novembre tutti i centri revisione saranno obbligati a mettere una webcam attiva ad ogni revisione. In questo modo non sarà più possibile truccare le operazioni di revisione. Quando un’auto non avrà i valori dei gas in linea con quelli stabiliti dalla casa automobilistica verrà bocciata all’istante.
Da non dimenticare i rischi di un controllo direttamente su strada da parte della polizia. Molte pattuglie hanno l’analizzatore di scarico nel bagagliaio e in caso di fermo scatta una sanzione da oltre 1000 euro e in più, si va sul penale.
Di: Giorgio
Personalmente ho tolto il DPF sulla mia Mazda6. 80.000 km fa. Macchina rinata e astina dell’olio che non puzza più di gasolio. Fatta la revisione con DPF ed un indice di fumosità allo scarico di 0,9… fatta due anni dopo senza DPF e senza catalizzatore: 0,4…
Entrambe le revisioni sono state fatte presso lo stesso centro e con le medesime attrezzature.
Se qualcuno è tanto gentile da spiegarmi questo, gliene sarò grato.
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Giorgio, da Novembre cambia tutto. I controlli saranno più serrati. Il DPF e Fap sono molto dannosi, anche se li pubblicizzano come dispositivi anti inquinamento. E’ logico che i gas che fuoriescono ora dalla tua auto siano meno inquinanti ma non sono più in linea con quelli dichiarati dalla casa auto. Pertanto in fase di un controllo, anche dalla stradale rischi che possano sequestrati il libretto per manomissione dell’impianto di scarico. So che sembra pazzesco ma funziona così.