Buongiorno, questo è il classico esempio di “autocombustione”.
Il sistema DPF, quando non riesce a terminare le rigenerazioni, fa ritornare il gasolio incombusto all’interno della coppa dell’okm/hlio, innalzando considerevolmente il livello dell’olio e facendolo trafilare in camera di combustione innescando un processo di combustione di olio/gasolio!
Dire che la causa sono gli intervalli di sostituzione lunghi dell’olio non è verissimo: diciamoa voce alta che la causa principale è invece quella che ho menzionato sopra e si può verificare anche quando la vita dell’olio è a soli 8.000km/10.000km, ben prima del limite di 15.000km di sostituzione olio!
Un’auto senza il sistema DPF e con una corretta quantità d’olio in coppa, non innalzerà MAI il livello dell’olio, al contrario di un’auto con sistema DPF, la quale anche se trattata maniacalmente, dopo 250.000km avrà sicuramente il sistema DPF che non lavorerà più efficientemente.
La causa PRINCIPALE è quindi il sistema DPF!
Nel mio caso, abitando in Sardegna e facendo 150 km al giorno su strade statali secondarie (con limiti di che oscillano fra 50 e 90km/h!), rispettando i limiti, è praticamente IMPOSSIBILE assecondare le rigenerazioni del filtro DPF, specialmente sui sistemi DPF installati sui primi veicoli EURO4 Diesel.
↧
Di: Leandro
↧