Quantcast
Channel: Commenti a: «Posso eliminare il FAP e la valvola EGR?» Certo, se vuoi ritrovarti in un mare di guai!
Viewing all articles
Browse latest Browse all 273

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Andrea ti sbagli di grosso. NON vendiamo prodotti chimici ne lubrificanti. Forse te lo sei immaginato. Il nostro lavoro consiste nel dare assistenza GRATUITA a tutti gli automobilisti alle prese con le riparazioni delle auto. Per fare questo, abbiamo dei meccanici affiliati che NON sono obbligati ad utilizzare una marca specifica di additivi oppure di lubrificanti.

Il sottoscritto ha pubblicato in passato articoli contro questo dispositivo “anti inquinamento”, affermando che in realtà contribuiva a peggiorare l’aria che respiriamo. Te lo scrivo prima di essere etichettato come venditore di filtri FAP.

Questo articolo è datato dicembre 2009 http://www.autofficinasicura.com/4205-filtro-antiparticolato-fiat/
Questo invece riporta la data ottobre 2010 http://www.autofficinasicura.com/8683-valvola-egr-antiparticolato/

Detto questo è importante sottolineare un fatto molto grave, eliminare un filtro antiparticolato oppure una valvola EGR è vietato dal codice della strada in quanto il veicolo esce dalla fabbrica con questi dispositivi OMOLOGATI. Eliminare un dispositivo omologato dal costruttore è vietato dall’Art. 78 del codice della strada
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-78-modifiche-delle-caratteristiche-costruttive-dei-veicoli-in-circolazione-e-aggiornamento-della-carta-di-circolazione.html

Si aggiunge al verbale il reato penale per Inquinamento ambientale. Molti si chiedono come mai si va sul penale (nonostante la risposta sia intuitiva vi rispondo lo stesso).
Si va sul penale perché avete rimosso un particolare che per la casa auto, per lo Stato Italiano, per il Codice della strada, è a tutti gli effetti un dispositivo Anti inquinamento, togliendolo secondo loro, state inquinando l’aria. Quindi se a fronte di un controllo della stradale si accorgono dell’assenza del filtro antiparticolato, oltre alla sanzione economica per la violazione dell’Articolo 78, potreste ritrovarvi ad aggungere i costi per un avvocato penalista (oltre a quelli per rimontare il filtro antiparticolato).
Fatto ancora più grave se si tratta di un veicolo autorizzato al trasporto pubblico!

Perché il filtro Fap o Dpf si intasano? Possiamo pubblicare le testimonianze di automobilisti che dopo aver percorso più di 150.000 chilometri non hanno mai dovuto ricorrere a rigenerazioni forzate o ad espedienti come l’eliminazione dei filtri o delle valvole EGR.
L’abbiamo spiegato in questo articolo che vi invito a leggere.

http://www.autofficinasicura.com/18955-rigenerazione-filtro-antiparticolato/


Viewing all articles
Browse latest Browse all 273

Trending Articles